top of page
Ruscello

LA VITA E’ ADESSO

Viviamo in un’epoca particolare, nella quale abbiamo la tendenza a pensare moltissimo al futuro, a rimpiangere, in alcuni casi, il passato, ed a vivere poco o nulla il presente, il cosiddetto “Adesso”.

Siamo abituati a ragionare così fin da bambini, quando i nostri genitori ci spronavano a studiare, a diplomarci, a laurearci, a trovarci un lavoro.

Poi, in età adulta, magari perché sempre di corsa, perché stressati dal lavoro, perché insoddisfatti, pensiamo sempre al dopo, al futuro, a quando non lavoreremo più, a quando saremo sereni e felici in pensione…

Questo modo di pensare è comune, per carità, ed in parte è anche giusto, perché teoricamente è un volano per crescere, per migliorare…

Il problema che nasce però è che questa continua aspettativa del futuro, oppure il rimpianto per i “bei tempi andati” ci fanno spesso perdere di vista, appunto, il presente, che è l’unico tempo che realmente viviamo…

Il risultato che otteniamo da questo “modus pensandi” è il non essere mai felici, perché siamo sempre in attesa di tempi migliori, il non essere mai “centrati”, perché non viviamo la nostra vita assaporandone la bellezza istante per istante, ma così facendo la stiamo vivendo in una sorta di “sospensione”, perdendo così la consapevolezza di chi siamo, di come siamo, e di come viviamo.

Viviamo male, con il nostro stress, con le nostre insoddisfazioni, e invece di cercare di risolverle “adesso”, ci conviviamo, in attesa che il futuro ci porti qualcosa di meglio…

Il risultato è che ad un certo punto ci troveremo anziani, magari afflitti da qualche patologia, infelici e, guardandoci indietro, capiremo di non aver vissuto la nostra vita appieno, ci resterà il rammarico per non aver vissuto…

E allora che fare? Come possiamo migliorare? Come possiamo cambiare le nostre abitudini, i nostri pensieri?

Un buon inizio è quello di focalizzare l’attenzione più sull’istante presente, preoccupandoci meno di pensare in continuazione ai problemi che abbiamo adesso e su come poterli risolvere nel futuro; purtroppo se abbiamo dei problemi, delle situazioni che ci preoccupano, non è che non pensandoci si risolvano da soli, però è anche giusto non pensare solo ad essi, ma cercare di vivere il momento presente con la maggiore felicità e serenità possibile…

Per esempio, se abbiamo dei problemi di stress derivanti da un lavoro che non ci piace, da una situazione sgradevole, cerchiamo di limitarne gli effetti ritagliandoci comunque degli spazi tutti nostri, dei momenti che ci possano dare gratificazione, e che magari ci diano spunto per trovare con maggiore serenità una soluzione…

Ancora, è inutile pensare in continuazione: “Quando non lavorerò più potrò finalmente essere sereno, felice, avere il tempo di fare tutte quelle cose che adesso non riesco…”: dobbiamo imparare a farle “adesso”, ottimizzando le nostre giornate (il Kaizen ci può dare una grossa mano), affrontando i problemi e le scocciature con serenità, senza innervosirsi (non serve a nulla, anzi, fa male!!).

Oppure, pensare sempre al fatto che se fossi ricco potrei fare questo e quello, perdendo così l’occasione di vivere l’”adesso” con gioia, beandosi delle cose belle che comunque ci accadono….

Dobbiamo, in pratica prendere consapevolezza che noi non siamo solo la nostra mente, con tutti i suoi pregi, ma anche con tutte le sue nevrosi: noi siamo degli esseri pensanti, materiali e spirituali, che viviamo ora, senza essere perennemente proiettati dai nostri pensieri al futuro o al passato…

Pertanto l’invito che vi sto rivolgendo in queste poche righe è quello di essere maggiormente “presenti”, di vivere ogni giorno della propria vita come fosse l’ultimo, di usare tutto il tempo che ci è concesso con pienezza, senza rimpianti, certo con le giuste aspettative, ma evitando di aspettare all’infinito un futuro migliore…

Per chi è interessato, consiglio il libro di Eckart Tolle “Il potere di adesso”, una guida assoluta a vivere sempre con consapevolezza…

La vita è adesso!!!!!

Un abbraccio di luce!!!

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Il cantiere del benessere. Creato con Wix.com

bottom of page